Prestazioni e servizi

Disturbi sessuali

Chiamati anche disfunzioni psicosessuali, sono caratterizzati da dinamiche psicologiche di tipo personale e/o interpersonale che interferiscono negativamente su uno o più aspetti della sfera sessuale di un individuo.

Le cause di natura fisiologica dei disturbi sessuali possono derivare da carenze ormonali, da assunzione o abuso di farmaci, da specifiche patologie fisiche.
Le cause di tipo psicologico possono essere scatenate da varie dinamiche psichiche come per esempio:

  • tensioni psicologiche con il proprio partner e conseguente rifiuto ad avere rapporti sessuali;
  • sensi di colpa e conflitti di vario tipo  che inducono ad evitare il piacere sessuale;
  • ansie e timori frequenti di un possibile insuccesso in campo sessuale (timore del rifiuto, ansia da prestazione, ecc.)
  • incapacità di abbandonarsi al piacere e rilassarsi a causa di un eccessivo controllo o un’eccessiva auto-percezione e/o osservazione delle proprie prestazioni sessuali (o di quelle del proprio partner);
  • problematiche psicologiche personali che impediscono le normali dinamiche psicofisiche del rapporto sessuale (eccessivo stress, turbe dell’umore, ansia, fissazioni di diverso genere, ecc.).

Possiamo brevemente riassumere alcuni  disturbi sessuali trattati in:

  • Disturbi del desiderio sessuale:  disturbo sessuale ipoattivo, ovvero calo del desiderio sessuale, disturbo da avversione sessuale, ovvero mancanza pressoché totale del desiderio sessuale;
  • Disturbi dell’eccitazione sessuale:  possono essere femminili e maschili (in quest’ultimo caso si parla anche di disturbi dell’erezione o impotenza);
  • Disturbi da dolore sessuale (vaginismo e dispareunia);
  • Disturbi dell’orgasmo (eiaculazione precoce oppure ritardata/problematica per l’uomo, anorgasmia e frigidità per la donna.
  • Disturbi dell'identità di genere, caratterizzati da intensa e persistente identificazione col sesso opposto, molto spesso fin dalla più tenera età, associata a disagio psichico riguardante la propria assegnazione sessuale;

I disturbi sessuali sono nella maggior parte dei casi risolvibili con interventi psicologici mirati (in particolare nei casi in cui non sono sostenuti da condizioni mediche generali).
Lo psicologo focalizzerà l'attenzione psicofisiologica sul problema, utilizzando tecniche cliniche in grado di riorganizzare/normalizzare i processi naturali dell'organismo.