Possiamo genericamente affermare che tutti i disturbi dell'umore sono caratterizzati da un disagio psicologico più o meno intenso e da una serie di sintomi fisici che possono variare da persona a persona e che, talvolta, possono rendere più difficile la diagnosi .
Possono insorgere in seguito ad un evento specifico (un lutto, un’operazione importante, un trauma, una separazione, la perdita e/o il cambiamento del lavoro ecc.) oppure possono verificarsi senza apparente motivo.
I disturbi dell'umore devono essere affrontati in modo specifico, spesso con la collaborazione di colleghi medici esperti, per un’aventuale supporto farmacologico, fin dall'esordio dei sintomi.
Spesso i risultati migliori si ottengono combinando più strategie terapeutiche tra loro (farmaci, psicoterapia individuale o di gruppo, strategie comportamentali, modificazione dello stile di vita ecc.).
I disturbi dell'umore sono molti e spesso hanno sfumature diverse, ne elenchiamo qui sotto i più frequenti: